martes, abril 07, 2009



No existe luz si no procede del ser tranquilo
que no se turba nunca;

Dante Alighieri, Comedia, Paraíso, XIX.

Lume non è se non vien da sereno
che non si turba mai; […]

Dante Alighieri, Comedia, Paradiso, XIX, v. 64.

miércoles, abril 01, 2009


Cantate con me

Oggi m'ha detto il cuore:
canta l'amore
e senza malinconia,
se vuoi trovar la via
della felicitá.

Non pronunciare un nome,
lo scorderemo insieme.
Come la rondine che meta mai non ha
canta felice al cielo
la tua canzone di libertà.

Lasciatemi cantare
sotto le stelle e sotto la bianca luna,
se il cuore s'innamora
sia bionda, rossa o bruna,
levate tutte e non amar nessuna

La donna più sincera
è una chimera come la Dea Fortuna
e se ce n'è qualcuna,
di lei non ti fidare.
Lasciatemi, lasciatemi cantare

Ma un soffio di bufera
me l'ha portata via
e da quel giorno che fuggisti pure tu
persi la donna amata,
ma ritrovava la gioventù.

Lasciatemi cantare,
pur se cantando fremo di gelosia,
felice sul mio cuore
mi fa dimenticare
di credere all'amore è una follia.

La donna più sincera
è una chimera come la Dea Fortuna
e se ce n'è qualcuna
di lei non ti fidare.
Lasciatemi cantar, cantar, cantare.

(C.A. Bixio - Cherubini)

sábado, marzo 28, 2009


"O padre nostro che ne' cieli stai,
non circunscripto, ma per più amore
ch'a' primi effecti di lassù tu hai,

Laudato sia 'l tuo nome e 'l tuo valore
da ogni creatura chom'è degno
di render gratie al tuo alto vapore.

Vegna ver noi la pace del tuo regno
che noi ad essa non poten da noi,
s'ella non vien, con tutto nostro ingegno.

Chome del suo volere gl'angioli tuoi
fan sacrificio a te cantando osanna
et chosì faccian gl'huomini de' suoi.

Dà hoggi a noi la cotidiana manna
sanza la qual, per questo aspro diserto,
adrieto va chi di più gir s'affanna.

Et chome noi lo mal ch'aven soferto
perdoniamo a ciaschuno, et tu perdona
benigno et non guardar lo nostro merto.

Nostra virtù che volentieri s'addona
non spermentar coll'antich'adversario,
ma libera da lui che sì lo sprona.
Quest'ultima preghiera signor caro
già non si fa per noi, che non bisogna,
ma per color che drieto a noi restaro".

Dante Alighieri, Comedia, Purgatorio, Canto Undecimo, vv. 1-24.